Frassenè Agordino si trova a 1084 metri di altezza sulla strada che da Agordo porta a Fiera di Primiero in una buona posizione panoramica che le conferisce indubitabili peculiarità di località per le vacanze estive. Fa parte del Comune di Voltago appena a 4 km che ne fa parte attiva.
Il paese, dominato dall’imponente figura del monte Agnèr è ancora un’oasi di pace e tranquillità nel verde della natura.
Qui gli amanti dello sport possono praticare l’equitazione nel maneggio che si trova appena fuori al paese, fare escursioni, a piedi o in mountain bike, nei boschi che circondano il paese, oppure salire al Rifugio Scarpa e sul monte Agnèr (2872 m.). In inverno, gli appassionati di sci possono praticare il loro sport preferito nella vicinissima stazione di Forcella Aurine oppure negli altri Comprensori Sciistici che si trovano a pochi minuti di macchina.
I primi insediamenti si ebbero nel Medioevo e ciò è dimostrato dai recenti ritrovamenti dei documenti del periodo Longobardo proprio nel vicino paese di Voltago.
Sempre a Voltago, qualche anno fa, sono stati ritrovati i resti dell’antico castello dei signori “da Voltago” costruito all’ inizio del paese e posto di fronte a quello dei “della Valle” cosicché, in caso di emergenza, si potesse comunicare con dei segnali di fuoco. I “da Voltago” vengono citati nel 1424 tra le famiglie facenti parte di diritto del consiglio di Agordo.
La parrocchia di Frassenè, intestata a S. Nicolò Vescovo, fu fondata nel 1794, ma già dal 1708 era curazia. L’attuale chiesa parrocchiale – che ha sostituito quella antica – fu eretta nel 1958 e dieci anni più tardi fu consacrata da Albino Luciani. Anche a Frassenè sono conservate opere di Frigimelica, e di Antonio Lazzarini e alcune di autore ignoto.
Nel paese la vecchia chiesa e la nuova, coronano il paesaggio sotto la cornice di vette dolomitiche.
La località di Frassenè Agordino ha avuto da sempre una vocazione più turistica. Qui una seggiovia dal centro del paese consentiva di raggiungere il rifugio Scarpa, meta delle passeggiate dei turisti della domenica, ora chiusa.
In passato Frassenè veniva chiamata “la piccola Cortina” e ne sono testimonianza molti edifici, un tempo alberghi, che ora sono stati ristrutturati e riconvertiti in abitazioni.
Uscendo dal paese, e dirigendosi verso Agordo, si può notare una coltivazione di ciliegi, insolita per queste zone, ma che rappresenta un esperimento, su iniziativa del Comune e della Regione per coltivare alberi da legno per mobili.
In paese è presente anche un maneggio in cui si allevano cavalli, il parco laghetti con una palestra di roccia e la possibilità di pesca alla trota e ristorazione.
Nel 2012 festa grande per il Gruppo Sportivo Frassené, che ha compiuto novant’anni di vita.
Il gruppo sportivo è sicuramente fra i più longevi della provincia, se non d’Italia.
Basti pensare, a tal proposito, che il Gruppo Sportivo Frassenè è affiliato alla Fisi fin dalla sua nascita, nel lontano 1922.